. . . . . . . . . "Stola in raso bianco. I motivi a riporto, eseguiti in seta policroma, oro filato, oro laminato e canutiglia oro, presentano tralci d'acanto che si snodano dal basso verso l'alto disegnando eleganti girali con fiori al centro (viole, margherite e peonie). Il disegno si struttura in maniera speculare rispetto all'asse mediano. Le terminazioni trapezoidali sono dotate di croci ricamate in oro filato e oro laminato. Fodera in Gros de Tours di seta giallo."@it . . . "stola"@it . . . . "w6010-00799" . . "La stola in esame fa parte di un paramento liturgico. I ricami in seta policroma, oro filato, oro laminato e canutiglia oro sono riportati su un supporto in raso di seta bianco confezionato in epoca recente e presentano tralci d'acanto che si snodano dal basso verso l'alto disegnando eleganti girali con fiori al centro (viole, margherite e peonie). Il disegno, privo dello svolgersi di infiorescenze policrome presenti in alcuni pezzi del parato, si struttura in maniera speculare rispetto all'asse mediano. L'estrema semplificazione e il rigido tracciato delle volute confermano la datazione della stola, collocabile alla fine dell'Ottocento, probabilmente realizzato in un laboratorio del territorio locale. Presso il Museo Diocesano di Brescia sono conservati un parato dal ricamo molto simile e il suo disegno preparatorio (\"Indue me Domine\", 1998, pp. 121, 168-169)."@it . "w6010-00799" . . . . .