pianeta
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00843 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
pianeta
La pianeta in esame appartiene ad un paramento liturgico in raso rosso laminato in oro. Il ricchissimo ricamo, che si dispone nel tessuto con regolarità compositiva, rientra nella corrente naturalistica francese, ampiamente diffusa a partire dagli anni '30 del Settecento. La presenza di elementi di derivazione barocca interpretati con leggerezza e rigoglio naturalistico, dei motivi rococò come tralci vegetali mistilinei, motivi astratti, canestri, drappelloni e fiori e l'esecuzione complessa affidata a fili e lamine d'oro lavorati con i più diversi effetti luministici portano ad datare l'opera verso la metà del secolo, probabilmente presso un laboratorio lombardo-veneto altamente specializzato. Il parato era di proprietà di Mons. Carlo Gritti Morlacchi, vescovo di Bergamo dal 1831 al 1852 ("Inventario beni mobili", 2003).
Pianeta in raso rosso. Il ricchissimo ricamo, eseguito in oro filato e oro laminato con applicazione di paillettes, assume un'ampia struttura centralizzata che occupa tutta la superficie del tessuto. Ai lati il disegno si sviluppa dal basso verso l'alto con tralci d'acanto contrapposti e speculari nella direzione che si allargano in ampi girali con fiori. Al centro canestri di fiori dai quali dipartono foglie d'acanto e girali vegetali che oltrepassano il fregio decorativo a volute contrapposte che delimita la colonna. Fodera in tessuto rosso. Galloni in oro filato e oro laminato eseguiti a fuselli.
w6010-00843
w6010-00843