. . . . . . . "La stola in esame appartiene ad un paramento liturgico in raso rosso laminato. Il ricchissimo ricamo, che si dispone nel tessuto con regolarità compositiva, rientra nella corrente naturalistica francese, ampiamente diffusa a partire dagli anni '30 del Settecento. La presenza di elementi di derivazione barocca interpretati con leggerezza e rigoglio naturalistico, dei motivi rococò come tralci vegetali mistilinei, motivi astratti, canestri, drappelloni e fiori e l'esecuzione complessa affidata a fili e lamine d'oro lavorati con i più diversi effetti luministici portano ad datare l'opera verso la metà del secolo, probabilmente presso un laboratorio lombardo-veneto altamente specializzato. Il parato era di proprietà di Mons. Carlo Gritti Morlacchi, vescovo di Bergamo dal 1831 al 1852 (\"Inventario beni mobili\", 2003)."@it . . . . . . . . "Stola in raso rosso. Il ricchissimo ricamo, eseguito in oro filato e oro laminato con applicazione di paillettes, assume un'ampia struttura centralizzata che occupa tutta la superficie del tessuto. Il disegno si sviluppa dal basso verso l'alto con tralci d'acanto contrapposti e speculari nella direzione che si allargano in ampi girali con fiori e foglie d'acanto. Fodera in tessuto rosso."@it . . . "w6010-00844" . . "stola"@it . . "w6010-00844" . . . .