. "Si tratta di uno strumento liturgico, generalmente una tavoletta, con un'immagine sacra utilizzata per portare la \"pace\" ovvero il bacio prima della Comunione. Quelle più antiche erano in pietra, legno o terracotta mentre dal Quattrocento furono generalmente di metallo. San Carlo Borromeo prescrisse che la pace fosse d'oro, d'argento o almeno di bronzo con la raffigurazione della Pietà. Quanto alla forma, si possono raggruppare tre tipologie generali: quella in esame è di tipo architettonico sul genere di un'ancona con lesene scanalate, fastigio con testa di cherubino e motivi decorativi fitomorfi nella specchiatura e nella trabeazione. Si tratta di una tipologia molto diffusa nella prima metà del XVII secolo. Rimanda alla produzione seicentesca anche la tecnica esecutiva a fusione, soppiantata nel Settecento dall'uso generalizzato dello sbalzo."@it . . "w6010-00910" . . . "w6010-00910" . . . . . . . . . . "Pietà con Madonna e San Giovanni Evangelista - pace architettonica"@it . . . . . . "Pace in bronzo fuso. Cornice ad ancona con lesene scanalate e timpano con testa di cherubino. Targa rettangolare con Gesù Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista. Motivi decorativi fitomorfi nella specchiatura e nella trabeazione."@it . . .