. . "Calice in argento. Piede mistilineo a otto lobi con alto gradino decorato da teste di cherubino e ripartito da cartelle a voluta a cui si alternano immagini della Madonna (Immacolata, Annunciata, Madre della Grazia Divina e Lauretana) e teste di cherubino. Fusto con nodo troncopiramidale ornato dalle figure dei quattro dottori della Chiesa posti entro nicchie che si alternano a putti; collarino e nodo di raccordo a rocchetto. Sottocoppa, eseguito a sbalzo, decorato con racemi vegetali, teste di cherubino e specchiature a voluta con serti di frutta."@it . . . . . "Il calice in esame, di buona esecuzione e di fattura elegante, presenta nella struttura e nella tipologia soluzioni stilistiche tipicamente seicentesche. Il ricco e serrato gioco decorativo, dominato da cartelle a voluta, teste di cherubino, figure, serti floreali, racemi vegetali e volute, è impostato in modo più fluido e dinamico, influenzato dall'arte barocca; anche il caratteristico nodo troncopiramidale con spigoli segnati dai quattro dottori della Chiesa entro nicche in aggetto mostra un adeguamento allo stile più aggiornato con putti in movimento e drappeggi agitati. Le cornici decorative si complicano in andamenti mistilinei e si fondono liberamente con riccioli e volute."@it . "Madonna Immacolata||Madonna annunciata||Madonna della Grazia Divina||Madonna Lauretana||Dottori della Chiesa - calice"@it . "w6010-00921" . . . . . . . "w6010-00921" . . . . . . . . . . .