Presentazione di Maria Vergine al tempio - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00972 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Presentazione di Maria Vergine al tempio - dipinto
Il dipinto in esame, inserito entro una cornice in stucco realizzata da Lorenzo Porta tra il 1590 e il 1593, è uno dei quattro ovali che decorano la volta a crociera della prima campata del presbiterio realizzati da Francesco da Ponte della famiglia dei Bassano tra il 1586 e il 1592 (Zanchi, 2003). In realtà, come risulta da una lettera di sollecito spedita il 6 maggio dal Consorzio della Misericordia, tale opere avrebbero già dovute essere a Bergamo nel 1586. Vi giunsero invece ben sei anni dopo, nel 1592, pochi mesi prima del suicidio del pittore (cfr. "Terminazioni", 1586-1589, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).
La scena è costruita su due linee parallere ascendenti occupate da figure umane. Al centro Maria, guardata da Gioacchino ed Anna, sale i gradini della scalinata che conduce al tempio dove la attende il Gran Sacerdote. Il particolare della bambina che fa l'elemosina è volutamente posto in primo piano dai committenti del quadro, dei consiglieri della MIA.
Il denso impasto cromatico della materia pittorica conferisce alle figure una certa qualità luministica.
L'opera in esame è stata restaurata nel 1958 da Franco Steffanoni (cfr. "Relazione sui lavori di restauro eseguiti ai dipinti della Basilica di Santa Maria Maggiore per incarico dell'E.C.A. di Bergamo", 1958, pratica n. 4643, cart. 89, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).
w6010-00972
w6010-00972