Motivi decorativi vegetali||Figure allegoriche femminili||Colomba dello Spirito Santo||Motivi decorativi geometrici - decorazione plastico-pittorica

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-00999 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Motivi decorativi vegetali||Figure allegoriche femminili||Colomba dello Spirito Santo||Motivi decorativi geometrici - decorazione plastico-pittorica 
La decorazione del catino absidale fu realizzata tra il 1603 e il 1604 da Lorenzo Porta, stuccatore originario di Osteno sul lago di Lugano la cui presenza in basilica è attestata sin dal 1582, con la collaborazione del figlio Geronimo. Nessuna menzione, nei libri contabili della Basilica, degli affreschi raffiguranti figure allegoriche femminili, eseguiti probabilmente da un decoratore specializzato attivo nella bottega del Porta (Cortesi Bosco, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. II, pp. 92-94, nota 6). Nella parte inferiore di tale decorazione è inserita l'opera "Madonna Assunta con angeli" dipinta da Giovan Paolo Cavagna tra il 1592 e il 1593 (num. foto 1044). 
Decorazione del catino absidale: nella parte superiore un sottarco decorato da ovali sorretti da angeli con figure femminili allegoriche e colomba dello Spirito Santo che si alternano a rosoni rifiniti da greche geometriche; nella parte inferiore una fascia, ripartita da cinque riquadri rifiniti da greche geometriche nei quali si alternano cartigli con figure femminili allegoriche e motivi a girali, incornicia l'opera "Madonna Assunta con angeli" di Giovan Paolo Cavagna. 
w6010-00999 
w6010-00999 

data from the linked data cloud