Sant'Alessandro a cavallo - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6010-01090 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Sant'Alessandro a cavallo - dipinto
L'affresco in esame, scoperto nel 1959 sotto la tela di Antonio Zanchi posta nel transetto, venne strappato e riportato su tela da Franco Steffanoni nel 1960 (cfr. documento senza titolo, 8 marzo 1960, prot. 1360; documento senza titolo, 8 aprile 1960, prot. 1039; "Relazione seduta 9 febbraio 1969", prot. 423; "Preventivo", 26 febbraio 1960, n. 629, fasc. 5 c, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo). Attualmente è appoggiato a una parete del matroneo sud occidentale murato nel XVIII secolo. Raffigura Sant'Alessandro a cavallo lanciato vorticosamente al galoppo. Le due figure sono orlate da un tratto scuro mentre l'affresco è profilato in alto e a sinistra da un fregio con teste di profeti barbuti. Il manufatto, sicuramente appartenente alla tradizione figurativa lombarda, è attribuito al Maestro del 1336. Altri confronti invece lo porrebbero entro la fine del XIII secolo o addirittura nel XV secolo ma non oltre il secondo-terzo decennio ("Affreschi trecenteschi", 2005, pp. 77-81).
L'affresco è profilato in alto e a sinistra da un fregio con motivi vegetali e teste di profeti barbuti.
w6010-01090
w6010-01090