. . . . . . "w6010-01100" . . . . . "Nelle medaglie: in alto \"Madonna addolorata\"; a destra \"Compianto su Cristo morto\"; in basso \"Cristo deposto nel sepolcro\"; a sinistra \"Cristo incontra la Madonna\"."@it . . . . "Crocifissione di Cristo||Madonna Addolorata||Compianto sul Cristo morto||Deposizione di Cristo nel sepolcro||Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario - dipinto"@it . . . . . "L'opera in esame è nata per essere utilizzata come cartone preparatorio dell'arazzo della grande \"Crocifissione\" (num. foto 1048) appartenente alla serie detta convenzionalmente \"di Anversa\", composta anche dall'\"Immacolata\" e dal \"Mosè al roveto ardente\", realizzata tra il 1696 e il 1698. Nel settembre 1696 era stato spedito ad Anversa il disegno dei fregi, che il pittore bergamasco Alvise Cima aveva copiato dagi arazzi fiorentini, e che van Schoor avrebbe dovuto riprodurre per ragioni di uniformità.\nEseguita ad olio su tela, ha caratteristiche tecnico costruttive diverse da quelle di un dipinto tradizionale: i numerosi teli che compongono il supporto sono assemblati e incollati tra loro, ma non cuciti. Tale struttura era certamente studiata per consentire un agile smontaggio dell¿opera in settori di dimensioni più ridotte e quindi più maneggevoli per essere usati come guida durante la tessitura dell¿arazzo. \nHa subito un complesso intervento di restauro tra il 2008 e il 2011dal Laboratorio Nicola Restauri (cfr. pratica n. 7788, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo)."@it . "w6010-01100" . . . . .