inginocchiatoio

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/w6030-00112 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

inginocchiatoio 
Nel 1879 Pasino Locatelli si lamentava della balaustra cinquecentesca apposta davanti alle tarsie del fronte dell'iconostasi. Tale balaustra, che impediva la vista delle principali tarsie del coro di Lotto e Capoferri, fu evidentemente di lì a poco eliminata se furono eseguiti nel 1888 due grandi inginocchiatoi intarsiati e intagliati sullo stile del coro,che servono a creare una distanza di rispetto davanti alle preziosissime opere senza pregiudicarne l'adeguata visione. Il ripetuto utilizzo dei due inginocchiatoi nel corso degli anni creò un evidente deterioramento della vernice di finitura e un eccessivo assorbimento della polvere da parte del legno non protetto: il restauro eseguito nel 1998 ha ripristinato l'originale leggibilità dei due manufatti lignei (Arch. Misericordia Maggiore, pratica 5092, cart. 87). 
Pedana con fascia scanalata; parapetto delimitato alle estremità da pilastrini parallelepidi con pannelli intarsiati in acero con motivi a candelabra e formato al centro da sedici balaustri intagliati a foglie e scanalati; poggiamani con fregio intarsiato in acero a girali. 
w6030-00112 
w6030-00112 

data from the linked data cloud