Il sacrificio di Didone/ la profezia alla corte di Latino - rilievo
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/x8020-00068 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Il sacrificio di Didone/ la profezia alla corte di Latino - rilievo
xsd:integer
1
Realizzati nella seconda metà del XVIII secolo, la serie di bassorilievi con storie dell'Eneide viene realizzata dallo scultore Giuseppe Franchi a decoro dello scalone d'ingresso di villa Baragiola di Orsenigo.
Le sette lastre in gesso (di cui tre a doppia scena e quattro a scena singola) che lo compongono risultano essere fortemente caratterizzate dal gusto per l'antico e da una spiccata forza plastica del modellato; gli episodi rappresentati sono tratti dai primi otto libri dell'Eneide e riproducono non tanto scene guerresche, quanto piuttosto quelle vicine ai sentimenti di pietà e religiosità di Enea. Pensati non per creare una narrazione continua, ma singoli momenti di riflessione, ogni lastra è autonoma rispetto alla successiva anche grazie alla cornice vegetale entro la quale si sviluppano le singole scene. Testimonianza della grande fortuna che il poema di Virgilio ebbe in epoca neoclassica, i bassorolievi entrano a far parte della collezione di Villa Carlotta nel gennaio 2011.
A sinistra: figura femminile stante, con indosso una tunica e capo coperto che riceve una processione di uomini recanti offerte, un toro e un vitellino. A destra: figura maschile stante, con indosso una tunica che lascia scoperto il torace; accanto a lui un fanciullo, una donna con il capo coperto e un uomo atti a compiere vaticinii sopra un'ara.
x8020-00068
x8020-00068