"1"^^ . . . "Motivi decorativi floreali - decorazione pittorica"@it . . . "Volta a botte ribassata, decorata a tempera, a cassettoni ottagonali e a motivo di stella, con rosoni a foglia d'acanto e petaliformi."@it . . . . . "x8040-00023" . . "x8040-00023" . . "Inizialmente assegnata ai primi anni dell'Ottocento e alla scuola di Giocondo Albertolli, la decorazione della Sala delle sculture (oggi Salone dei Marmi) venne rinnovata nel 1902 sotto la direzione dell'architetto Karl Behlert, benchè il primo progetto di August Stuler, direttore dei lavori edili della corte prussiana nonché direttore dell'Accademia di Architettura di Berlino, risalisse già al 1853. Nel Salone dei Marmi le pareti dell'atrio vennero decorate con stucchi imitanti il marmo, smantellato il soffitto decorato a stucco e sostituito con uno a rosette, realizzato dal pittore decoratore Wang di Coburgo. A completamente della Sala, negli archi a tutto sesto si sarebbero dovuti ospitare una serie di affreschi di Carl Lossow a corredo del bassorilievo \"L'ingresso di Alessandro Magno in Babilonia\" (1816-1828) di Bertel Thorwaldsen; inoltre il pittore monacense Andreas Muller avrebbe dovuto dipingere due tondi con rappresentazioni allegoriche della Pittura e dell'Architettura nello stile delle logge vaticane di Raffaello. Entrambi gli apparati iconografici non vennero mai realizzati."@it . . . . . . . . . . . . . . . . .