paesaggio con rupe - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/y0020-00075 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
paesaggio con rupe - dipinto
Nel 1782 muore Vincenzo Averoldi, ultimo erede in linea diretta maschile del casato Averoldi che aveva fondato e fatto costruire il palazzo di via Moretto e contrada Santa Croce a metà del XVI secolo. L'edificio e tutto il suo ricco contenuto passano per via ereditaria femminile (da Barbara Averoldi, sorella di Vincenzo sposata con Ferdinando Chizzola, del ramo di Erbusco) a Giuseppe e Faustino Chizzola. Assumendo anche il cognome Averoldi, i due fratelli si stabiliscono nel palazzo bresciano e avviano importanti lavori di ammodernamento e ristrutturazione del palazzo documentati dal 1787/88 fino alla fine degli anni Novanta del Settecento. I lavori modificano profondamente l'aspetto del palazzo. Le ali laterali vengono alzate di un piano e nell'ala est dell'edificio viene costruito un appartamento privato con una sala principale, una sala di ricevimento, un camerino e una stanza da letto con alcova. La sala dei paesaggi è identificabile con la sala principale. Della decorazione pittorica che la arricchiva, allo stato attuale, non restano che i dipinti che fungono da sovraporta, per i quali non esistono riferimenti documentari. Lechi le data al XIX secolo.
y0020-00075
y0020-00075