brocca
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0180-00302 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
brocca
La brocca fa parte di un servizio corredato da due calici che si ispirano agli antichi Römer d'area tedesca (inv.207-208). Appartiene alla produzione muranese degli ultimi decenni del XIX secolo sia per il colore del vetro sia per le caratteristiche formali. Si ispira nella forma ad originali del cinque-seicento di area veneziana dei quali imita in modo particolare il motivo del mascherone a forma di leone applicato alla base dell'ansa, motivo che si ritrova in alcuni soffiati del Cinquecento: in una brocca del Museo Vetrario di Murano (Mille anni¿ 1982, p.114, n.137) e in un'altra, a retortoli, dei Musei Civici di Cremona (MININI 2004, p. 144, n.188). Da questi modelli se ne discosta ampiamente sia per il motivo a rigadin retorto che per quello dei fili avvolti che caratterizzano alcuni vetri ottocenteschi, come una brocca, con un'ansa diversa, della Salviati dott.Antonio (I colori¿ 1999, p.87, n.33).
Brocca percorsa da costolature a rigadin retorto, evidenti nella parte superiore e meno pronunciate nella parte inferiore. Piede a campana con fili applicati ad andamento circolare. L'ansa, ad ampia voluta, è decorata alla base da un mascherone a forma di leone. Segno del pontello.
L0180-00302
L0180-00302