calice
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/T0010-00100 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
calice
Sotto al piede del calice si nota il punzone della "Croce di Malta", appartenete a botteghe orafe milanesi attestate con Marco Tullio Ponzone che nel 1637 cede il segno a Alessandro "Giusana" e con Agostino Arbuschi (1757-1819), figlio di Paolo e Maria Majocchi che rileva l'insegna della "Croce di Malta" dedicandosi alla fusione in getto per oggetti ad uso ecclesiastico e d'arredo domestico; quest'ultimo lascia opere in territorio comasco e milanese, connotate peṛ da accenti di modernità che paino estranei all'opera dell'Incoronata ,da riportare quindi a una personalità operosa in anni precedenti a quelli di Agostino.
Sul piede a sezione circolare ripartito in sei specchiature, con colletto espanso si eleva il calice, con nodo a ghianda percorso su tutta la superficie da nervature verticali a spigolo vivo; ulteriore momento dinamicizzante è costituito da eleganti motivi fitomorfi stilizzati leggermente rilevati che ornano piede, fusto e sottocoppa.
T0010-00100
T0010-00100