veduta di cittā con figure - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/q7020-00154 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

veduta di cittā con figure - piatto 
Il piatto č stato realizzato tra l'Abruzzo e Milano, nel 1936, da Michele Cascella. L'esemplare č una precisa testimonianza della collaborazione che, nel 1936, intercorse tra l'artista abruzzese e l'azienda di ceramica con sede nel capoluogo lombardo. Il piatto mostra una tecnica decorativa, mutuata dalla pittura, che tende a trasferire su supporto ceramico effetti tipici dei toni diluiti dell'acquerello; i pochi effetti cromatici utilizzati sono utili nel suggerire un'atmosfera, quella medio-orientale, collegata a eventi storici coevi, le conquiste dell'impero in Africa che portarono lo stabilirsi di colonie italiane in Libia, Somalia e Etiopia. 
Grande piatto concavo, senza tesa, con basso anello d'appoggio. La decorazione, delineata con colori a gran fuoco, mostra, al centro, entro un doppio profilo, una scena animata da donne velate e uomini in turbante che percorrono le strade di una cittā araba sulla quale si affacciano architetture bianche con archi e solidi volumi cubici. Il piatto reca, sul rovescio, la marca, "Richard-Ginori / 318"; sul dritto, in basso a destra, la segnatura "M. Cascella '36". 
q7020-00154 
q7020-00154 

data from the linked data cloud